Autori: Fabozzi S.1, Porchia A.1, Fierro T.2, Peronace E.1, Pagliaroli A.3, Moscatelli M.1 Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università degli Studi del Molise, Italy3 Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti Pescara, Italy 2020 Engineering Geology DOI LINK PERMANENTE Abstract Uno studio condotto sulla suscettibilità alla compressione sismica in terreni sabbiosi, sabbio-limosi e limo-sabbiosi per gli studi di Microzonazione Sismica. Lo studio degli effetti della densificazione sismica nei terreni sabbiosi è stato condotto dall’IGAG in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e…
Appl. Sci.2020, 10(4), 1289 Autori: Angelo Anelli 1,Federico Mori 1 and Marco Vona 2, 1 CNR-IGAG, 2 Dipartimento di ingegneria Civile, Università della Basilicata Uno studio sulla valutazione dell’operatività della rete stradale urbana in seguito ad un evento sismico. Lo studio è stato condotto dall’IGAG in collaborazione con l’Università della Basilicata. approfondisci l'argomento Abstract Le curve di fragilità sono strumenti essenziali per valutare quantitativamente la vulnerabilità fisica di strutture e infrastrutture a rischio per una determinata pericolosità sismica. Esse descrivono la probabilità di eccedere un determinato livello di prestazione per una data intensità sismica e di solito sono definite attraverso una…
Autori: E.Cianci, C. Fontana Pubblicato negli atti del convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (XXXVIII GNGTS- 2019) Abstract Lo studio sulle condizioni limite per l’insediamento urbano in relazione alla ripresa post-sisma è stato condotto nell’ambito del progetto PON Governance 2014-2020 Rischiol’insieme degli effetti e dei danni attesi a seguito di un evento calamitoso in una data area Sismico e Vulcanico. Tale studio è finalizzato all’individuazione delle funzioni strategiche per la ripresa post-sisma partendo da un’analisi critica delle definizioni esistenti delle condizioni limite superiori alla Condizione Limite per l’Emergenza (CLEstrumento di verifica dei principali elementi fisici di gestione dell'emergenza, individuati a partire dai Piani di Protezione Civile) degli insediamenti urbani. L’obiettivo è individuare quegli elementi e funzioni che consentono ad un sistema urbano, colpito da un terremoto, di accellerare il…
Un metodo per l’“ANALISI DEGLI ELEMENTI NON STRUTTURALI DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE” è stato presentato al convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS-2019) Autori: V. Tomassoni 1, A. Gigliotti 1, G. Carbone 1, F. Fazzio 1, F. Polpetta 1, F. Bramerini 2, E. Cianci 1, R. Donolo 1, C. Fontana 1 1 CNR – IGAG, Roma; 2 DPC, Roma Lo studio descrive metodi e strumenti – elaborati nell’ambito del PON Governance 2014-2020 Rischio Sismico e Vulcanico – per l’analisi degli elementi non strutturali del Piano di Protezione Civile comunale. approfondisci l'argomento Abstract L’impostazione è definita in analogia…