Regione Campania


CONTESTI TERRITORIALIinsieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato
60
Il contesto territoriale più grande per popolazione è quello di Napoli, mentre per estensione quello di Vallo della Lucania.
VEDI I CONTESTI PILOTA

COMUNI
550

ESTENSIONE (in Km²)
13.600

POPOLAZIONE
5.801.692
DENSITÀ
(pop per km² )
130
COMUNI
(con più di 10.000 abitanti)
131

Mappa interattiva regionale
Clicca sul contesto per esplorare gli indicatori
Sismicità e geologia

La sismicità strumentale degli ultimi 35 anni della Campania è distribuita lungo la dorsale appenninica, sede di alcuni dei più forti terremoti storici occorsi in Italia. A questa si aggiunge la sismicità associata all'attività dei vulcani campani.

Dalla carta dei substrati geologici e dei terreni di copertura, realizzata secondo la legenda della Carta Geologico-tecnica per la Microzonazione Sismica, è possibile suddividere la Regione Campania in 3 settori, rispettivamente da ovest verso est:
la piana Campana, in cui prevalgono terreni di copertura prevalentemente granulari derivanti dall’alterazione delle unità vulcaniche;
l’asse della catena appenninica, caratterizzata in prevalenza da litotipi appartenenti alla classe dei substrati lapidei costituiti dalle unità di piattaforma carbonatica;
Il settore più orientale, in cui predominano i litotipi appartenenti alle classi dei substrati coesivi e granulari, costituiti dalle unità bacinali e sinorogene.

Il 65% dei Comuni della Regione è considerato a moderata pericolosità sismica, il 23% lungo la fascia appenninica ad alta pericolosità mentre, il 12% dei Comuni è classificato a bassa pericolosità.
La Regione Campania presenta inoltre due grandi aree soggette ad elevata pericolosità vulcanica, quali l’area vesuviana e la zona dei Campi Flegrei con le relative isole.
Prevenzione e gestione dell'emergenza
STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

425 |
Comuni sono considerati ad altà pericolosità (ag>0.125) |
34% | ha uno studio di Microzonazione Sismica di primo livello validato. |
66% | ha uno studio di Microzonazione Sismica da realizzare o in corso di realizzazione |
125 |
Comuni sono considerati a bassa pericolosità (ag<0.125) |
ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA DEI COMUNI

17% |
dei comuni ha uno studio validato |
83% |
dei comuni ha uno studio da realizzare o in corso di realizzazione |

Il gruppo di lavoro
A ciascuna regione è assegnato un gruppo di lavoro composto da diverse figure professionali: un coordinatore delle attività, un ingegnere, un architetto ed un geologo.