CONTESTO PILOTA
Vallata
Il Contesto Territoriale di Vallata è composto da 9 comuni per un totale di 16.498 abitanti, distribuiti su una superficie di 410 chilometri quadrati, con una densità abitativa di 40 abitanti per chilometro quadrato. Il comune di Vallata è il comune di riferimento (CR) del Contesto, oltre che polo del Sistema locale del lavoroI sistemi locali del lavoro rappresentano una griglia territoriale i cui confini sono definiti utilizzando i flussi degli spostamenti giornalieri casa/lavoro rilevati in occasione dei Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni. e sede COMCentro Operativo Misto - Struttura operativa che coordina i servizi di emergenza a livello provinciale.... Il comune più popoloso del Contesto è Bisaccia con 3.815 abitanti, mentre quello meno popoloso è Monteverde, con 771 abitanti.
I 9 comuni che costituiscono il Contesto Territoriale di Vallata risultano dotati nella loro totalità del Piano comunale di Protezione Civile. Per cinque comuni – Aquilonia, Bisaccia, Scampitella, Trevico, Vallata – è stata redatta e validata l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLEstrumento di verifica dei principali elementi fisici di gestione dell'emergenza, individuati a partire dai Piani di Protezione Civile). Nove comuni su nove sono dotati di studi di Microzonazione Sismica (MS1).
COMUNI DEL CONTESTO
Acquilonia
Andretta
Bisaccia
Laedonia
Monteverde
Scampitella
Trevico
Vallata
Vallesaccarda
ESTENSIONE (in Km²)
410
POPOLAZIONE
16.498
COMUNI
9
Comune di riferimento:
Vallata
Sistema di gestione dell'emergenza
Nella mappa sono rappresentati gli elementi strategici del sistema di gestione dell’emergenza considerati per l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza del Contesto Territoriale (CLE di CTinsieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato). Dall’analisi dei Piani comunali di Protezione Civile e delle CLE comunali sono stati selezionati 11 Edifici Strategici (ES): 3 ES di CT (ES1, ES2, ES3) e 8 ES1 di livello comunale (COC).
Sono state individuate poi 9 aree di emergenza (AE) con la funzione di ricovero, 1 area di ammassamento soccorritori alla scala di Contesto Territoriale, i percorsi (AC) di accessibilità dall’esterno del Contesto e di connessione tra gli elementi strategici del Contesto Territoriale.
Indici e Classi di Operatività del Contesto Territoriale
Nella mappa sono rappresentati gli elementi strategici del sistema di gestione dell’emergenza considerati per l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza del Contesto Territoriale (CLE di CT). Dall’analisi dei Piani comunali di Protezione Civile e delle CLE comunali sono stati selezionati 11 Edifici Strategici (ES): 3 ES di CT (ES1, ES2, ES3) e 8 ES1 di livello comunale (COC).
Sono state individuate poi 9 aree di emergenza (AE) con la funzione di ricovero, 1 area di ammassamento soccorritori alla scala di Contesto Territoriale, i percorsi (AC) di accessibilità dall’esterno del Contesto e di connessione tra gli elementi strategici del Contesto Territoriale.
Legenda Classi di Operatività
Tempo di ritorno: 475 anni
IOCTIndice di Operatività del Contesto Territoriale. È definito come il rapporto tra l’efficienza del sistema di gestione dell’emergenza in condizioni ordinarie (pre-evento) e l’efficienza del sistema in condizioni post evento.: 0,44 Classe: B
Componenti delsistema di emergenza |
INDICE |
CLASSE |
Edifici strategiciedifici che rivestono importanti funzioni di protezione civile in caso di evento calamitoso... | 0,21 | D |
Area di ammassamento | 1,00 | A |
Edifici COC | 0,54 | C |
Aree di ricovero | 0,94 | A |
Connessioni | 0,93 | A |
Accessibilità | 1,00 | A |