Uno studio sulla pericolosità sismica nazionale “A simplified analysis of the total seismic hazard in Italy” è stato pubblicato su Engineering Geology approfondisci l'argomento Pericolosità Nazionale - Pericolosità sismica di base MPS04 Pericolosità Nazionale - Pericolosità sismica totale Abstract L’analisi della pericolosità sismica su scala nazionale è stata condotta dall’IGAG in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. In questo studio, si propone una procedura semplificata per valutare le modifiche, dovute alle condizioni stratigrafiche di sito, della pericolosità sismica di base; quest’ultima definita secondo le forme spettrali riportate nelle Norme Tecniche per le Costruzioni e in funzione della mappa…
Autori: Falcone G.1, Mendicelli A.1, Mori F.1, Fabozzi S.1, Occhipinti G.1, Peronace E.1, Moscatelli M.1 Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 ISPRA 2019 38° Convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS 2019 LINK PERMANENTE Abstract Uno studio sulla pericolosità sismica nazionale “Valutazione della pericolosità sismica locale su area vasta mediante un approccio semplificato” è stato presentato al convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS-2019) Pericolosità Nazionale - Confronto procedura semplificata e RSL sito-specifica Pericolosità Nazionale - Distribuzione del parametro di pericolosità totale L’analisi della pericolosità…
Uno studio sulla stima del danno a scala regionale “Una procedura semplificata per la previsione di scenari di danno su area vasta. Il caso della regione Calabria” è stato accettato per la presentazione al convegno nazionale di Geotecnica (XXVII CNG). Stima danno Calabria - Flusso di lavoro per stima del danno su area vasta Stima danno Calabria - Scenari di danno per edifici con numero di piani compreso tra 1 e 4 Abstract La stima del danno indotto da azione sismica sugli edifici residenziali a scala regionale è stata condotta dall’IGAG in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale,…
Autori: Mori F.1., Gena A.1, Mendicelli, A.1, Naso, G.2, Spina, D.2 Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 Dipartimento della Protezione Civile, Roma, Italy (giuseppe.naso@protezionecivile.it) 2020 Engineering Geology DOI LINK PERMANENTE Abstract Una metodologia sperimentale per la valutazione dell’operatività del sistema di gestione dell’emergenza di un Contesto Territoriale La metodologia per la valutazione dell’operatività del sistema di emergenza strutturale del Contesto Territoriale prevede: Per la pericolosità di base: Modello delle sorgenti: zonazione ZS9, tassi osservati da catalogo CPTI04, meccanismi di rottura e profondità medie INGV;Albero logico: 60% completezza storica, 40% completezza statistica;Leggi di attenuazione:…