Pianificazione Termini del Glossario Con il termine di pianificazione all’interno del Programma ci si riferisce sia alla pianificazione dell’emergenza o di protezione civile sia alla pianificazione territoriale e urbanistica a varie scale (comunale, sovracomunale) in quanto attività connessa alla prevenzione e riduzione del rischio in vario modo attraverso previsioni su edifici, aree e infrastrutture strategiche […]
Rischiol’insieme degli effetti e dei danni attesi a seguito di un evento calamitoso in una data area Termini del Glossario In generale il rischio può essere definito in sintesi come l’insieme degli effetti e dei danni attesi a seguito di un evento calamitoso in una data area. Con riferimento al sisma, nella maggior parte delle definizioni esistenti il rischio sismico è determinato da tre distinti fattori: La pericolosità, ossia la componente […]
Gestione dell’emergenza Termini del Glossario La gestione dell’emergenza consiste nell’insieme integrato e coordinato degli interventi diretti ad assicurare il soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi (Dlgs 1/2018 art. 2 c. 6) All’interno del Progetto sono stati definiti criteri per individuare i principali elementi strutturali per la gestione dell’emergenza sismica a scala di […]
Contesti Territorialiinsieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato Termini del Glossario I Contesti territoriali (CTinsieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato) possono essere definiti come insieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui […]