I Contesti territoriali (CTinsieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato) possono essere definiti come insieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato.
I Contesti territoriali sono individuati a partire dalle principali geografie dei sistemi territoriali esistenti a livello nazionale e regionale, con particolare riguardo ai Sistemi locali del lavoro (SLLI sistemi locali del lavoro rappresentano una griglia territoriale i cui confini sono definiti utilizzando i flussi degli spostamenti giornalieri casa/lavoro rilevati in occasione dei Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni.) definiti dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). La loro individuazione tiene conto anche delle diverse forme di cooperazione esistenti in tema di protezione civile (come le Unioni di comuni e le sedi COMCentro Operativo Misto - Struttura operativa che coordina i servizi di emergenza a livello provinciale... – link a def.) e si basa su una metodologia generale precisata all’interno del Programma, ripetibile e applicabile nelle diverse realtà regionale con gli opportuni adattamenti.
Con i Contesti territoriali sono individuati anche i Comuni di Riferimento (CR), ossia le realtà urbane più rilevanti per il contesto al quale appartengono e che per questo assumono un carattere prioritario per la programmazione degli interventi.
All’intero del PON i Contesti territoriali rappresentano i riferimenti principali per le attività legate al tema della pianificazione in particolare per l’individuazione e l’analisi del sistema di gestione dell’emergenza e per la valutazione della sua operatività
CONTRATTO CONCERNENTE L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI PER “PROGRAMMA PER IL SUPPORTO AL RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE NELL’AMBITO DEL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020”– CIG 6980737E65 – CUP J59G16000160006
Copyright © 2017 - Progetto grafico e sviluppo Heap Design