Contesti Territoriali

I Contesti territoriali (CT) possono essere definiti come insieme di comuni limitrofi che cooperano sul tema della riduzione del rischio e in cui le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza possono essere esercitate in modo coordinato.

I Contesti territoriali sono individuati a partire dalle principali geografie dei sistemi territoriali esistenti a livello nazionale e regionale, con particolare riguardo ai Sistemi locali del lavoro (SLL) definiti dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). La loro individuazione tiene conto anche delle diverse forme di cooperazione esistenti in tema di protezione civile (come le Unioni di comuni e le sedi COM – link a def.) e si basa su una metodologia generale precisata all’interno del Programma, ripetibile e applicabile nelle diverse realtà regionale con gli opportuni adattamenti.

Con i Contesti territoriali sono individuati anche i Comuni di Riferimento (CR), ossia le realtà urbane più rilevanti per il contesto al quale appartengono e che per questo assumono un carattere prioritario per la programmazione degli interventi.


All’intero del PON i Contesti territoriali rappresentano i riferimenti principali per le attività legate al tema della pianificazione in particolare per l’individuazione e l’analisi del sistema di gestione dell’emergenza e per la valutazione della sua operatività