Autori: Mori, F1., Mendicelli, A1., Moscatelli, M1., Romagnoli, G1., Peronace, E1., Naso, G2. Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 Dipartimento della Protezione Civile, Roma, Italy (giuseppe.naso@protezionecivile.it) 2020 Engineering Geology DOI LINK PERMANENTE Abstract Realizzazione della nuova carta del parametro Vs30Velocità media delle onde di taglio nei primi 30 metri di sottosuolo. È definita come il rapporto tra 30 e la sommatoria dei rapporti tra lo spessore dello strato i-esimo e la corrispondente velocità Vs. nazionale basata sul dataset nazionale della Microzonazione Sismica, Al fine di comprendere la migliore strategia di spazializzazione del parametro Vs30 sul territorio nazionale sono stati utilizzati i valori sperimentali del valore della velocità media delle onde S nei primi 30 metri di sottosuolo (Vs30) dedotti da circa 11,300 misure geofisiche di superficie e…
Autori: Romagnoli G.1, Cesarano M.1, Porchia A.1, Mendicelli A.,1, Nocentini M.1, Peronace E.1, Carbone G.1, Amanti M.2, Roma M.2, Moscatelli M.1 Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma, Italy 2019 38° Convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS 2019 LINK PERMANENTE Abstract Uno studio preliminare condotto sui dati estratti dalla banca dati degli studi di microzonazione sismica finalizzatoalla realizzazione di una carta geologico-tecnica a scala nazionale, presentato al GNGTS 2019 Roma. Fig. 1 – Diagrammi Box plot…
Buildings2020, 10(7), 125 Autori: Angelo Anelli 1, Marco Vona 2, and Sandra Santa-Cruz Hidalgo 3 1 CNR - IGAG, 2 Facoltà di Ingegneria - Università della Basilicata, 3 Department of Engineering - Pontificia Universidad Catolica del Peru Uno studio sulla definizione di strategie d’intervento per la mitigazione del rischio sismico a larga scala territoriale di edifici strategici. Lo studio è stato condotto dall’IGAG in collaborazione con l’Università della Basilicata e la Pontificia Universidad Católica del Perú. approfondisci l'argomento Figura 1 - Comparison of different intervention options Figura 2 - Comparison of different intervention options Abstract L'adeguamento sismico degli edifici strategici è…
Autori: Fabozzi S.1, Falcone G.1, Moscatelli M.1, Pagliaroli A.2, Peronace E.1, Porchia A.1, Romagnoli G.1 Affiliazioni:1 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italy2 Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti Pescara, Italy 2019 38° Convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS 2019 LINK PERMANENTE Abstract Uno studio condotto sull’effetto delle inversioni del profilo di velocità sull’amplificazione stratigrafica ai fini della Microzonazione Sismica Lo studio degli effetti della densificazione sismica nei terreni sabbiosi è stato condotto dall’IGAG in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia…