AG – Accelerazione orizzontale massima

AG – Accelerazione orizzontale massima Termini del Glossario Accelerazione orizzontale massima su suolo rigido pianeggiante È il principale parametro descrittivo della pericolosità di base utilizzato per la definizione dell’azione sismica di riferimento per opere ordinarie (Classe II delle Norme Tecniche per le Costruzioni). Convenzionalmente, è l’accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante, che ha […]
READ ARTICLE

Sismicità strumentale

Sismicità strumentale Termini del Glossario La sismicità strumentale è rappresentata dai quei terremoti registrati negli ultimi 35 anni dalle stazioni della rete sismica sparse sul territorio nazionale. Grazie ai dati acquisiti dalle stazioni e gestiti dall’INGV, conosciamo la localizzazione e la magnitudo degli eventi sismici che si verificano in Italia. Ricerca per: Le RegioniRegione Basilicata […]
READ ARTICLE

Seminario di approfondimento in Calabria

In apertura del seminario sul Programma per la riduzione del rischio che si è svolto a Catanzaro, il Direttore Generale del Dipartimento della Protezione Civile Agostino Miozzo ha sottolineato l’importante traguardo raggiunto in Calabria con la recente approvazione del documento sui Contesti Territoriali.
READ ARTICLE

Seminario di approfondimento in Basilicata

Entrata da circa un anno nel gruppo delle Regioni destinatarie del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”, la Basilicata ha ospitato a Potenza il secondo appuntamento del ciclo di seminari regionali. Un momento di confronto sulle attività realizzate e i risultati raggiunti nell’ambito del Programma del Dipartimento della Protezione Civile, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale.
READ ARTICLE