definizioni possibili
Operatività strutturale di un edificio strategico:
a seguito del terremoto, la costruzione nel suo complesso (includendo elementi strutturali, elementi non strutturali, apparecchiature rilevanti, ecc.) subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidità nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.
Operatività strutturale di un’area di emergenza e di un’infrastruttura di collegamento:
l’area di emergenza o l’infrastruttura di collegamento subisce interferenze dovute a crolli di edifici interferenti, frane e liquefazioni indotte dal sisma tali da non comprometterne l’utilizzo in fase emergenziale;
Operatività del sistema strutturale dell’emergenza:
il sistema strutturale dell’emergenza composto da edifici strategici, aree di emergenza e infrastrutture di collegamento subisce nel complesso danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la sua efficienza.
Predisposizione delle linee guida per la valutazione dell’operatività strutturale del sistema di gestione dell’emergenza
Obiettivi generali
Predisposizione delle linee guida di intervento per il miglioramento dell’operatività del sistema di gestione dell’emergenza a seguito della valutazione dell’operatività
Obiettivi generali
Aspetti metodologici di riferimento
CONTRATTO CONCERNENTE L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI PER “PROGRAMMA PER IL SUPPORTO AL RAFFORZAMENTO DELLA GOVERNANCE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E VULCANICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE NELL’AMBITO DEL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020”– CIG 6980737E65 – CUP J59G16000160006
Copyright © 2017 - Progetto grafico e sviluppo Heap Design