Operatività

definizioni possibili

Operatività strutturale di un edificio strategico:
a seguito del terremoto, la costruzione nel suo complesso (includendo elementi strutturali, elementi non strutturali, apparecchiature rilevanti, ecc.) subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidità nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.

Operatività strutturale di un’area di emergenza e di un’infrastruttura di collegamento:
l’area di emergenza o l’infrastruttura di collegamento subisce interferenze dovute a crolli di edifici interferenti, frane e liquefazioni indotte dal sisma tali da non comprometterne l’utilizzo in fase emergenziale;

Operatività del sistema strutturale dell’emergenza:
il sistema strutturale dell’emergenza composto da edifici strategici, aree di emergenza e infrastrutture di collegamento subisce nel complesso danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la sua efficienza.


FASE 4 DEL PROGETTO

Predisposizione delle linee guida per la valutazione dell’operatività strutturale del sistema di gestione dell’emergenza

Obiettivi generali

  • definire le procedure per la valutazione degli elementi fisici che fanno parte del sistema di gestione dell’emergenza all’interno di un Contesto territoriale;
  • definire il processo di valutazione (Indice di Operatività del Contesto Territoriale IOCT)

FASE 5 DEL PROGETTO

Predisposizione delle linee guida di intervento per il miglioramento dell’operatività del sistema di gestione dell’emergenza a seguito della valutazione dell’operatività

Obiettivi generali

  • definire procedure e tipologie di intervento sui singoli elementi al fine del miglioramento dell’operatività ad essi riferibile;
  • definire procedure e tipologie di intervento sull’insieme della CLE di CT al fine del miglioramento complessivo dell’operatività (miglioramento IOCT)

Aspetti metodologici di riferimento

  • Simulazione della valutazione di operatività del sistema in funzione dei diversi interventi possibili.
  • Analisi dei costi e dei benefici in termini di miglioramento del sistema.